Il profeta Elia
Secondo
quanto si legge nei libri dei Re, Elia fu un grande profeta. Egli
svolse la propria missione sotto il re Acab. Resuscitò il figlio
della vedova di Sarepta, il quale lo ospitava durante una carestia.

Prefazione del libro
Conosco Gaetano Matano da parecchio tempo, ma solo di recente, cioè da quando gli sono successi questi episodi, ci siamo sentiti più spesso per condividere questi meravigliosi messaggi.
L'evento non era stato in alcun modo preannunciato, né richiesto. Solo vi era in Gaetano un forte stimolo a comprendere, a sapere, a ragionare su quanto il Signore aveva detto a don Guido. Dai contenuti di questi messaggi appare chiaro il loro legame alla rivelazione data a don Guido Bortoluzzi sulla Genesi Biblica. E, giustamente, Gaetano ha osservato che si trattava di un completamento, anzi di un approfondimento, di alcuni temi della Genesi stessa. Questo insegnamento va oltre la narrazione dei corrispondenti contenuti della Genesi. Potremmo dire, senza timore di esagerare, che è un testo attuale di altissima dottrina cristiana. Inquadra l'uomo partendo dalle sue origini, dalla caduta alle sue conseguenze, per passare alla lotta interiore che l'individuo deve affrontare per superare le forze misteriose che lo tengono legato al proprio 'ego' che distrugge, o quantomeno frena, un sano rapporto con Dio. Infine questi messaggi ci illuminano in modo inedito sul nostro destino: da un lato ci dipingono il meraviglioso progetto-realizzazione del Regno di Dio in Cieli nuovi e Terre nuove, dall'altro il triste epilogo di chi si oppone a Dio. Quella che doveva essere solamente una mia presentazione del testo, alla fine è diventata una attiva collaborazione con Gaetano nel corredare i messaggi con delle note che dessero testimonianza al lettore che il Signore ha dato alcuni di questi temi, che possono sembrare a prima vista sconcertanti, anche ad altri carismatici, come a Maria Valtorta, a Luisa Piccarreta e a don Guido Bortoluzzi. Ciò per garantirci che quanto abbiamo conosciuto attraverso Gaetano sono rivelazioni private sì, ma rivolte a tutti i cristiani.
Questo saggio è un libro completo, di grande interesse soprattutto per i sacerdoti. Chi ne viene a conoscenza non è più la stessa persona di prima. È stato un onore ed una gioia per me appoggiare questi scritti, i quali ci illuminano ancor più verosimilmente sulla Redenzione e sulla Misericordia di Dio.
Renza Giacobbi
15 agosto 2020, festa di Maria Assunta in Cielo